Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Il difficile inizio della ricostruzione

 Un avvio solidale : i Quaccheri

Per sostenere concretamente la ricostruzione del paese fu determinante l'intervento di alcune Associazioni di volontariato americane che operavano, nell'immediato dopoguerra, nella nostra provincia e, successivamente, il sostegno umanitario dell'UNRRA CASAS.

Ancora oggi noi ricordiamo con profonda gratitudine l'aiuto materiale e morale profuso dall'American Friends Service Committee (AFSC) e dalla FAU (Friends Ambulance Unit), associazioni che ebbero un ruolo di supporto e di stimolo d'eccellenza nella fase più critica della ricostruzione di Montenerodomo, nel momento in cui i nostri nonni, i nostri padri (alcuni reduci di guerra) dovettero affrontare i problemi della sopravvivenza delle loro famiglie -ancora sfollate o alloggiate, alla meglio, in locali angusti e malsani- e quelli della ricostruzione di un tetto sicuro e del lavoro dei campi, unica fonte di sostentamento per l'anno successivo.

Quei gruppi di giovani volontari americani erano presenti nel nostro territorio fin dal 1945. Furono essi, con i loro mezzi, ad assicurare il trasporto gratuito del materiale edile e ad offrire un'assistenza logistica. Ciò rese possibile, tra l'assenza totale di mezzi di trasporto e la penuria di mezzi economici, la riparazione dei pochi locali non completamente distrutti, l'abbattimento dei muri pericolanti, lo sgombero e il parziale ripristino delle strade del paese, delle fontane, delle fognature, dell'energia elettrica ed anche il trasporto delle poche masserizie, quando le famiglie ritornavano dello sfollamento forzato. Il loro operare concreto e affabile conquistò la fiducia dei monteneresi e costituì una solida e duratura base di cooperazione per tutta la comunità locale "ridando ad essa fiducia nelle proprie capacità e nel futuro".

Il gruppo di volontari americani che s'installò a Montenerodomo (1946), coordinati da Mr. Bainbridge Bunting e da Mr. Macy Whitehead, quaccheri(1), autentica tempra di benefattori, prese molto a cuore la sorte del paese e nel 1947, a proprie spese e con l'aiuto gratuito dei cittadini di Montenero, costruirì un asilo infantile. Si trattava di due locali parzialmente distrutti che furono riparati ed adattati uno ad aula ed uno a cucina, e di un'aula più grande, costruita ex novo con fondi dell'AFSC e con il sostegno finanziario della generosa comunità dei monteneresi residente negli USA. Infatti, Mr Bainbridge, allo scopo, era riuscito a costituire a Montenero un Comitato pro-asilo non solo per discutere del "progetto asilo", ma anche per solidarizzare e promuovere una maggiore conoscenza e fiducia reciproca. Nei mesi di agosto e settembre 1947, si provvide a ultimare la copertura dei locali, a sistemare porte e finestre, ad allacciare l'acqua, la corrente elettrica, a comperare due stufe per il riscaldamento. L'arredamento fu offerto dal CIF (Comitato Italiano femminile) e consisteva in 10 tavolini, 40 seggiolini, qualche armadio, ed altri oggetti vari. Il tutto per accogliere 40 bambini, i più grandi, rispetto ai 139 bambini candidati all'ammissione, nati tra il 1942 e 1943. Con l'arrivo di tre maestre a carico dallo Stato, l'asilo fu aperto il 9 marzo 1948.

L'asilo infantile fu il simbolo della rinascita del paese , il primo segnale concreto del ritorno alla normalità. Si era pensato, infatti, ai bambini, dando loro un posto dove poter giocare insieme, essere seguiti e, nello stesso tempo, alleggerire le famiglie impegnate nel duro lavoro della rimozione delle macerie per ripristinare le strade, ritrovare le fondamenta delle case, abbattere i muri pericolanti, riparare i locali di emergenza per permettere alle famiglie sfollate di ritornare oppure impegnate nel lavoro necessario dei campi.

La sala più grande dell'asilo fu adibita a refettorio, a sala giochi e, all'occorrenza, essa era utilizzata per le riunioni comuni della popolazione o per gli alunni della scuola elementare, sistemati anch'essi in locali di emergenza, a volte neanche troppo sicuri.

La fruttuosa collaborazione tra i giovani benefattori americani e gli insegnanti elementari dell'epoca (i maestri Lorenzo D'Orazio, Davy Carozza, Pietro Tamburino, Ruffina Mariotti che assicurarono anche la redazione dei testi teatrali) permise anche l'allestimento di semplici recite alla quali partecipava tutta la comunità locale, nella consapevolezza di offrire a tutti, bambini e adulti, momenti di serenità.

(1)
" I QUACCHERI (Società degli amici), appartengono al gruppo delle cosiddette "chiese pacifiste storiche", cioè a quei movimenti cristiani nel cui codice genetico è iscritto il rifiuto alla violenza".

Movimento nato nel clima di fermento religioso dell'Inghilterra del Seicento fondato da George Fox ( 1624-1691), di impronta mistica, sostenitore del principio della libertà di coscienza, rifiutava ogni forma di guerra e il servizio militare . Di conseguenza, fu perseguitato in tutta l'Europa, motivo per cui molti quaccheri cercarono rifugio negli Stati Uniti d'America, e soprattutto in Pensylvania, fondata dal quacchero William Penn".

Dalle persecuzioni subite maturò una ferma convinzione di tolleranza che li spinse a schierarsi, in seguito, contro ogni forma di violenza e la schiavitù ed a favore del pacifismo e dell'impegno sociale. Ma " per i Quaccheri il pacifismo non fu mai un semplice rifiuto di prestare il servizio militare. Fu piuttosto un modo di vivere incompatibile con la violenza e la guerra, un'espressione esteriore dello "spirito interiore" di verità e di amore, di cui ogni persona è dotata e che deve essere nutrito e messo in pratica nella vita quotidiana, nel mondo in cui viviamo per migliorarlo".

Il loro intervento ebbe inizio ufficialmente alla fine di aprile 1945 nella valle dell'Aventino e interessò le località di Casoli, Colledimacine e Montenerodomo. Durante l'estate, con l'arrivo di nuovi volontari (anche giovani italiani) e di nuovi mezzi di trasporto, il programma di aiuti si estese a Palena, Lettopalena e Taranta Peligna e la base operativa fu spostata da Casoli a Palena. A novembre, però, a causa della neve, tutto il gruppo si trasferì ad Ortona. Nel gennaio 1946, l'AFSC e la FAU assunsero la gestione della ricostruzione in un'area più vasta, che comprendeva Villa Santa Maria e Castel di Sangro.

(informazioni tratte dal catalogo della mostra storico-documentaria "Ricostruzione e riconciliazione" ,1998, a cura del prof. Massimo Rubboli, promossa dalla Provincia di Chieti)

pago pa

LOGO

Provincia di Chieti

"Croce di Guerra al Valor Militare"

Piazza Benedetto Croce, - 66010 Montenerodomo (Chieti)
Telefono: 0872/960109
Fax: 0872/960058

Posta elettronica: protocollo@comunemontenerodomo.it
PEC: comune.montenerodomo.ch@halleycert.it

Partita IVA 00253540694
Codice Univoco UFEMNE

Informazioni per pagamenti e fatturazione

I pagamenti a favore del Comune di Montenerodomo possono essere effettuati su:

IBAN PER I PRIVATI:

IT 86 G 07601 03200001055687055

Codice ABI di Poste Italiane 07601
Codice BIC di Poste Italiane: BPPIITRRXXX

IBAN PER ENTI PUBBLICI:

IT 54 B 01000 03245 400300304 190

Cerca